Come rimuovere il french dalle unghie?

Molte ragazze sono solite applicare il gel della ricostruzione sulle unghie a casa riuscendo, in questo modo, ridurre notevolmente i costi per una manicure. Ma siamo realmente sicuri che dopo sia semplice riuscire a rimuovere la ricostruzione unghie senza causare danni? In realtà non è proprio così in quanto, rimuovendo la ricostruzione a casa, via il serio rischio di danneggiare le unghie naturali anche causano infezioni. Esistono, infatti, numerosi metodi per riuscire a rimuovere il french unghie a casa senza l’utilizzo di una fresa ma, è necessario seguire pedissequamente le indicazioni riportate in seguito in quanto, come già detto, il rischio di infezione non è indifferente. Prima di comprendere come rimuovere una ricostruzione gel, cerchiamo di capire più da vicino che cosa sia questo trattamento e, soprattutto, come venga realizzato.
Come si fa la ricostruzione delle unghie?
Molte donne o ragazze, infatti, sono solite ricostruire attraverso l’utilizzo di un apposito gel le proprie unghie. Questo, infatti, serve per allungarle leggermente e creare una forma più piacevole. I professionisti del settore, infatti, utilizzano prodotti specifici e forni a lampade UV. Queste ultime, infatti, sono essenziali, in quanto, permettono di indurire velocemente lo smalto e di assicurare l’estensione all’unghia. Per rimuoverla, negli studi professionali, vengono utilizzate delle apposite frese che, ruotando ad alta velocità, in grado di rimuovere integralmente lo smalto protettivo applicato sulla superficie e, in seguito, di rimuovere french unghia. Come anticipato in precedenza, infatti, quest’operazione può essere svolta anche a casa senza essere per forza in possesso di una fresa per unghie. Cerchiamo ora di capire come fare.
Come rimuovere il french sulle unghie?
Rimuovere il french dalle unghie a casa è possibile ma è necessario utilizzare alcuni accorgimenti. È il primo è tutto necessario essere in possesso degli strumenti adatti. In questo caso, è consigliabile acquistare una lima a grana grossa e una lima grana fine. Molto utile sono i buffer, gli olii per cuticola e il bastoncino d’arancio oltre che un disinfettante delicato e un dischetto di cotone. Il primo passaggio per rimuovere il french dalle unghie è quello di iniziare a limare la parte superiore dell’unghia utilizzando la lima a grana grossa. Questo, infatti, permette di rimuovere efficacemente lo strato protettivo di smalto e di ammorbidire l’unghia sottostante. A questo punto, è possibile procedere con la lima di precisione, in modo da riuscire a rimuovere completamente il french. Attenzione a quando ci si avvicina alle cuticole laterali in quanto, nel caso di taglio accidentale, necessario disinfettare immediatamente la ferita in modo da evitare il rischio di infezioni che, in questo caso, è molto frequente. Infine, sull’unghia, è consigliabile lasciare uno strato di gel molto sottile in modo da riuscire a abituare l’unghia senza rischiare che questa si possa spezzare o rovinare. Attenzione inoltre non andare troppo in profondità in quanto si rischierebbe di creare seri danni alla lamina ungueale. A questo punto, dopo questa procedura, è possibile procedere a pulire l’unghia e, eventualmente, proseguire con i trattamenti successivi.
Quali sono i trattamenti da applicare sull’unghia dopo aver rimosso il french?
Dopo aver rimosso il french dall’unghia, infatti, è consigliabile applicare uno strato protettivo di olio per cuticola e, eventualmente, uno smalto protettivo. Quest’ultimo, infatti, può essere sia ad asciugatura tramite lampada UV che è uno smalto convenzionale. Quest’ultima, infatti, permetterà di proteggere l’unghia dallo stress subito e da evitare l’attacco di funghi o di patogeni. Dopo alcuni giorni, infatti, è possibile rimuovere lo smalto normalmente attraverso l’utilizzo di un semplice acetone. In questo modo, l’unghia rimane protetta pronta ad essere sottoposta ad un nuovo trattamento.